PharmaCONNECT: farsi trovare dal medico dove e quando vuole.
Aprile 2, 2012 in Case Studies di
Lascia l’indirizzo email nel box a destra e sarai sempre aggiornato sul mondo del marketing e della comunicazione farmaceutica.
Questo mese ho portato in evidenza svariati esempi di come le aziende farmaceutiche possano essere in contatto con i medici e possano entrare in relazione con i propri pazienti (chiaramente quando e dove è possibile farlo). Ma le aziende del pharma non sono le uniche a sviluppare tali soluzioni, molto spesso sono delle aziende esterne a fornire servizi utili ai medici. In casi come quello che vedremo ora, è l’azienda farmaceutica che deve assicurarsi di essere presente nei materiali informativi come quelli proposti da Physicians Office Resource.
Di cosa si tratta.
Physicians Office Resource (POR) è un portale web USA, in cui i medici possono trovare informazioni e commenti relativi a strumenti diagnostici e a farmaci, fornite direttamente dalle principali aziende produttrici. Il medico può ricercare lo strumento/farmaco sul portale, leggere i commenti degli altri utenti e confrontare le caratteristiche, ma l’elemento più importante è la possibilità di contattare direttamente l’azienda per ricevere maggiori e più dettagliate informazioni.
Le soluzioni offerte da POR sono:
- DiagnosticsCONNECT .
Si tratta del primo strumento lanciato da Physician Office Resource, è dedicato agli strumenti diagnostici. Utilizzando questo database è possibile ottenere informazioni dettagliate e confrontare le specifiche tecniche di diversi strumenti atti a diagnosticare una particolare malattia. - CommunityCONNECT.
Strumento dedicato allo scambio di idee riguardo alle ultime novità in campo medico. E’ possibile cercare risposta a domande frequenti, cercare particolari articoli di blog o entrare in contatto con i principali esperti ed editor di riviste di settore. - PharmaCONNECT.
E’ l’ultimo strumento lanciato da POR che consiste in un database di medicinali in cui si trova una sezione dedicata ai produttori in cui viene data la possibilità al medico di:- Accedere a maggiori informazioni (anche attraverso video educativi);
- Leggere commenti di altri medici utenti del sito;
- Contattare la field force (via live chat o telefono)o prendere un appuntamento;
- Richiedere e-samples.
- eHealthCONNECT.
Uno strumento simile ai precedenti, ma focalizzato sugli strumenti di EMR (Electronic Medical Record) e EHR (Electronic Health Record).
Obiettivi del progetto.
Data la spinta normativa verso il risparmio di risorse in campo sanitario, di cui parlavamo nell’articolo sul Pharma 3.0 (che vale anche per gli USA), la tendenza oggi è quella di richiedere ai medici e agli health care provider in generale, una maggior efficienza in termini di patients outcomes. Di conseguenza, le aziende farmaceutiche faticano a entrare in relazione con i medici, che non hanno tempo da dedicare alla loro field force. Esperienze di eDetailing on demand, che raggiungono il medico dove, quando e come vuole, si sono dimostrate molto più efficaci rispetto alla tradizionale visita del rappresentante farmaceutico, vedi il caso di Eli Lilly pubblicato all’inizio del mese .
In questo senso, l’obiettivo di PharmaCONNECT è quello di semplificare e velocizzare il flusso lavorativo del medico, che può ora accedere alle informazioni su ogni singolo prodotto in modo semplice e veloce, anche da un’applicazione desktop scaricabile. Il vantaggio per il medico in termini di conduzione del suo “business” è quello di poter contattare le aziende farmaceutiche in modo “on-demand” e di poter richiedere informazioni specifiche di suo interesse.
Implementazione e strategia.
Entrando nel dettaglio, esaminiamo ora come PharmaCONNECT funziona e come vuole raggiungere il suo obiettivo.
- Motore di ricerca.
E’ possibile ricercare informazioni digitando: nome dello strumento, nome del farmaco, nome dell’azienda farmaceutica, nome specifica malattia; - Descrizione del farmaco, usi e possibili controindicazioni;
- Sezione in cui vengono descritte tutte le tipologie del medesimo farmaco (dosaggi, modalità di somministrazione…);
- Sezione dedicata al contatto diretto dell’azienda produttrice: linea telefonica diretta, live chat, possibilità di programmare un appuntamento con la field force, video detailing e richiesta di e-samples;
- Sezione dedicata ai materiali educativi di supporto sul prodotto.
Risultati e applicazioni future.
Il network di medici che già utilizzano gli strumenti di Physician Office Resources sono 364.000, di cui all’incirca il 50% sono medici di base. Questa tipologia di medico è esattamente quella che le aziende farmaceutiche e le aziende produttrici di strumenti vogliono coinvolgere attivamente con iniziative digitali, poiché investono molto tempo e risorse nel reperimento di informazioni per svolgere efficacemente il proprio lavoro e inoltre sono più inclini a usare le nuove tecnologie quando lavorano.
Andrew Nimmo, presidente di Physicians Office Resources, ha annunciato durante un’intervista dello scorso 21 marzo che stanno sviluppando un’applicazione per mobile, che consentirà di accedere al formulario anche su mobile e non più solamente dal portale web o da desktop.
In definitiva alle aziende viene offerta un’opportunità unica di coinvolgere i medici in base in modo di soddisfare le loro esigenze specifiche di commercializzazione dei prodotti, mentre ai medici viene offerto un database aggiornato istantaneamente con i nuovi farmaci approvati dalla FDA e la possibilità di richiedere informazioni direttamente all’azienda produttrice quando, come e dove vogliano.
Punti chiave e riflessioni finali.
Le aziende farmaceutiche oggi si devono impegnare a fornire materiale interattivo ai medici e soprattutto a farsi rintracciare agevolmente quando questi ultimi decidono di richiedere informazioni sui prodotti. La svolta fondamentale a cui si sta assistendo è legata a ogni aspetto della relazione fra le aziende farmaceutiche e le proprie audience. Elenco alcuni spinti che potrebbero essere utili per chi opera nel marketing:
- Sviluppo di materiali educativi e informativi multimediali (video, presentazioni, call center dedicati…);
- Sviluppo di un sistema IT o partnership con fornitori di servizi esterni che consentano la gestione degli e-Samples (il medico stesso, se si autentifica con delle credenziali, può richiedere la consegna di campioni);
- Sviluppo di tecnologie atte all’interazione fra medico e field force online (video conferencing, live chat, tele web e-detailing…);
- Attenzione costante alla possibilità di integrare tutti gli strumenti su device multipli (Desktop PC, Smartphone, Tablet…).