Sono nato e vivo vicino a Lecco su “Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti…” proprio in quel pezzetto di terra dove finisce il lago e il fiume Adda ricomincia il suo corso.
E dopo aver visitato i 5 continenti… posso dire che forse è il posto più bello al mondo!
Anni 70 e 80
La mia carriera nel campo, di quella che allora prendeva il none di informatica, inizia da giovanissimo, infatti ho esordito professionalmente picchiettando una tastiera nelle vacanze estive dell’anno in cui Reinhold Messner raggiungeva la cima dell’Everest per la prima volta senza bombole di ossigeno, era il 1978 e avevo 15 anni. Ho poi partecipato in quegli anni allo sviluppo del primo software in Italia per la gestione dello studio dentistico e di piccoli centri medici. Si programmava in PASCAL un linguaggio ormai “preistorico”, su computer completamente assemblati artigianalmente da noi in uno spirito di puro pionierismo informatico.
Internet era ancora molto lontano e così agli inizi degli anni ’80 sono entrato nel “tunnel” dei microprocessori, occupandomi nel Belpaese dei loro primi utilizzi nella programmazione nei campi elettromedicale, radiologia e imaging. Ho collaborato con Fuji Medical System, Dupont Medical, e Ilford nello sviluppare e mettere a punto le loro apparecchiature.
Anni 90
Ho abbandonato i microprocessori giusto negli anni ’90 quando il WEB è uscito dall’ambito militare e universitario e ha fatto capolino nel mondo diventando uno strumento e un’opportunità per le persone e le aziende.
In quegli anni ho avuto la fortuna di gestire progetti interessanti e innovativi, quali la prima biblioteca digitale musicale, in rete, in Italia per la Fondazione Enrico Mattei (ENI), il primo portale di e.recruiting in Europa per Adecco, il sistema di certificazionein rete SIS per CANON e collaborare (rapporto che continua ininterrotto fino ad oggi) con il Prof. Francesco Alberoni a quel tempo rettore dell’università IULM.
E poi il 2000
Sono diventato Amministratore Delegato di Educom.it.
Ho supervisionato alla realizzazione di tutti i corsi di Office in modalità multimediale interattiva per IBM, per i quali ci siamo aggiudicati il riconoscimento di IBM Best Supplier Sud Europe per l’anno 2000 e 2001 nella categoria eLearning.
Sempre nei primissimi anni 2000, ho diretto progetti assolutamente innovativi di education per Adecco e Cisco, creando ambienti interattivi di simulazione di grande impatto e particolarmente coinvolgenti, utilizzando grafica 3D e ologrammi.
Ho seguito personalmente il progetto “scuola.com” per DeAgostini. Ho ideato e progettato le prime piattaforme “made in Italy” di Testing On Line (TestMagic) e di WebSurvey (TargetReport).
Per poi interessarmi sempre di più di Web Marketing, concentrandomi inizialmente sul search, studiando e sperimentando il posizionamento sui motori di ricerca e le campagne PPC: il SEO e il SEM.
E ancora l’email marketing, passando, infine, al Social Marketing.
Per 13 anni ho seguito personalmente la consulenza strategica sul Web di AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), dove abbiamo realizzato tutte le prime realizzazioni in Italia per il Fundraising: Donazione On Line, eMail Marketing Campaign, Facebook App, Mobile Site, Personal Giving WebSite, Social Marketing Campaign, ecc…
Per occuparmi infine, ormai lungamente, del pharma.
Prima, intorno al 2003 -2006, con l’adozione delle tecnologie legate all’elearning e poi spostandomi sempre di più nel campo della comunicazione e del marketing delle aziende farmaceutiche. Ho seguito in modo diretto o supervisionato progetti con clienti quali Novartis, MDS Italia, Amgen, Dompe, Roche, Biofutura, Pierre Fabre, Astellas, Sandoz e sono socio dell’Associazione Italiana Marketing Farmaceutico – A.I.M.F.
Ho ideato il corso “Web marketing per il pharma” e ne seguo in parte la docenza.
2013
Nell’estate del 2013 ho organizzato il primo “NOVARTIS’ DIGITAL DAY”, di cui ho curato la progettazione scientifica, il coordinamento dei relatori e presentato a mia volta un intervento del titolo “Il digital nel marketing e nella comunicazione Pharma” sulle digital interaction all’interno del marketing plan di un farmaco.
A settembre è stato pubblicato sulla rivista ABOUTPHARMA il mio articolo “Healthcare sempre più social” (pdf articolo).
In autunno è arrivata una grande soddisfazione, Educom ha vinto 2 premi all’ ABOUTPHARMA DIGITAL AWARDS sia per il Miglior Progetto Formativo Digitale (per un progetto sviluppato per NOVARTIS) sia per il Miglior Progetto di Social Marketing (per un’iniziativa studiata per AIRC). Premi che ho ritirato personalmente a nome di tutto il team Educom.
Sempre in autunno sono stato relatore al convegno SOCIAL HEALTH COMMUNICATION organizzato a Milano da Business International.
Ho concluso l’anno con la supervisione di un innovativo progetto di GAMIFICATION applicata all’utilizzo dell’ iPad per la Field Force di Merck.
2014
Quello della multichannel nel pharma è sicuramente un ambito che mi interessa molto, che intendo sempre più approfondire. E’ l’argomento principale di questo blog, in cui voglio condividere le mie esperienze e conoscenze.
L’anno è iniziato con alcune specifiche collaborazioni con diverse aziende Pharma sia per la formazione diretta del multichannel team sia per progettazione strategica multichanell sia company che per brand.
A febbraio è stata pubblicata sulla rivista ABOUTPHARMA l’intervista dal titolo “Social Farma Trends 2014” (pdf articolo) a 3 esperti del settore tra cui il sottoscritto.
Mentre a marzo sulla Frammenti l’articolo “Medical App salute a portata di click” (pdf articolo) si basa su una mia intervista.
Sul numero di maggio di ABOUTPHARMA è stato pubblicato il mio articolo “Il change management è la chiave del multichannel”(pdf articolo).
Il 16 maggio sono intervenuto come relatore al 1st Italian Digital Health Summit parlando di “Disegnare un ecosistema per rendere più efficace la comunicazione multichannel”.
Nei primi giorni di luglio, con il collega Eugenio Santoro, ho affisso in rete” l’ePATIENT MANIFESTO, un’iniziativa a cui tengo molto, perchè personalmente convinto che le tecnologie, ben applicate, possano aiutare molto un paziente ad essere più consapevole, meglio informato e più “sociale” e tutto questo può aiutarlo a migliorare la sua vita.
Sempre nel mese di luglio 2014 si è concretizzato il progetto di formazione “GSK DIGITAL ACADEMY”. Iniziativa che ho sviluppato interamente, di cui sono stato anche uno dei docenti e che ha visto coinvolte e presenti tutte le diverse aree e funzioni aziendali.
Il 20 e 21 ottobre ottobre 2014 ho partecipato come relatore al convegno di Roche “DIGITAL HEALTH DAYS” organizzato con l’Istituto Mario Negri, parlando di “Engagement of HCPs Digital Medical Education”.
Giovedi 30 ottobre stata una grandissima soddisfazione vincere per il secondo anno consecutivo agli ABOUTPHARMA DIGITAL AWARDS 2014 con “Oculista Fotografo” il “Miglio progetto social per i medici“, un lavoro sviluppato per Thea Farma. Ripetersi è sempre difficile, ma ci siamo riusciti!
Il 6 novembre in Novartis si è tenuto “2nd NOVARTIS’ DIGITAL DAY” organizzato da Educom in collaborazione con il Politecnico di Milano e in particolare con il professor Andrea Boaretto. Un centinaio i discenti coinvolti con i quali si è sperimentata con grande successo una formazione, basata su tecnologia e GAMIFICATION, per sviluppare un CASE (di fantasia) per il lancio di un nuovo farmaco.
Il 2014 si è concluso con una bella occasione di confronto con i colleghi del marketing di ABIOGEN, dove ho organizzato e tenuto per loro il corso DIGITAL BOOST. E’ stata un interessante occasione di confronto in cui parlare sia dell’oggi per quelle che sono le oppportunità del Pharma con il Digital, ma anche di quelli che saranno in futuro i forti cambiamenti indotti dalla tecnologia nel sistema salute.
2015
Ad inizio febbraio è stato pubblicato sul portale web della rivista ABOUTPHARMA il mio post “La realtà virtuale molto più di un gioco”.
Nei primi giorni di febbraio 2015 a Roma si è svolto il meeting interno CONDUCT per GSK organizzato da Educom, di cui ho supervisionato il progetto. E’ stata una interessante occasione dove applicare strumenti innovativi e nuovi format, per l’ingaggio della Field Force. Con ottimi risultati abbiamo potuto sperimentare diverse nuove tecnologie e strumenti tra i quali ologrammi e contest basati sulla gamification.
Quello del CONDUCT è stato un evento in cui abbiamo potuto far sperimentare agli ISF presenti la nuova esperienza della realtà immersiva con l’OCULUS.
Il 28 aprile in Novartis si è tenuto il primo DigitaLAB ONCOLOGY organizzato da Educom in collaborazione con ilprof. Andrea Boaretto (Resp. Osservatorio Multicanalità). Sono stati più di 100 i discenti dell’area ONCO che hanno partecipato, anche attraverso un’ dedicata messa a disposizione che ha favorito l’interazione con i docenti. Io ho tenuto una relazione dal titolo “Ecosistemi digital nel pharma”.
Bella esperienza fatta il 14 maggio a Milano allo IED Istituto Europeo di Design con gli studenti del Master di Brand Management and Communication invitato dalla professoressa Milva Naguib, dove ho parlato di come comunicare in modo innovativo nel Pharma.
Il 27 maggio ho partecipato al DIGITAL EXPERIENCE CAMP un’iniziativa di formativa e di ingaggio ideata da Educom specificatamente per l’area URO di GSK. E’ stato un evento particolarmente innovativo dove a tutti i partecipanti sono stati dotati di wearable devices e nel verde della Brianza in un wellness center è stato fatto vivere a loro un’esperienza dove digital, health, dati bionmetrici e innovazione si intersecavano continuamente.
Il 16 giugno sono stato invitato a Milano al secondo Italian Digital Health Summit dove sono intervenuto alla tavola rotonda “Il valore delle tecnologie Mobile e dei wearable devices per aumentare la compliance e l’empowerment dei pazienti” dibattito molto interessante gestito dal Prof. Luca Toschi.
Mia intervista sui wearable devices.
Nel giugno 2015 su invito del POLITECNICO di MILANO ho tenuto a Roma una serie di docenze inserite nell’iniziativa “YOU SOCIAL – Volere non basta”organizzata dalla FONDAZIONE MSD dedicata alle associazioni pazienti. Questi gli argomenti che ho sviluppato per l’occasione:
- ePatient – Esperienze di comunicazione con i Social Media di Associazioni di Pazienti.
- La strategia social di un’Associazione di Pazienti eHealth 3.0
- Case italiani e internazionali di iniziative Social di associazioni pazienti
- La misurazione dei risultati di iniziative sui Social Media
Sempre nel mese di giugno 2015 è iniziato il GSK MULTICHANNEL MASTERCLASS un percorso formativo ideato da Educom ad hoc per GSK. L’iniziativa che vede coinvolte diverse funzioni aziendali si sviluppa in diverse sessioni su un periodo di 3 mesi.
Il 15 ottobre a Milano, con Andrea Villa e in collaborazione con AboutPharma, ho organizzato il corso “La Comunicazione Digitale Multicanale nel Settore Healthcare” sviluppato sia con lezioni frontali sia con un interessante e partecipato workshop finale.
L’interessante esperienza è stata ripresa anche a Roma nel febbraio 2016.
Nel mese di novembre 2015 in sede Takeda a Roma, ho partecipato all’applicazione del programma innovativo, messo a punto da Educom, “Digital Optimization Method” , allo scopo di sviluppare un Digital Marketing Plan per 3 diversi Brand Pharma.
Sul numero di novembre di ABOUTPHARMA è stato pubblicato il mio articolo “L’esame del DNA on line. Il primo passo verso la HUMAN DATA HUB”(leggi l’articolo), in cui descrivo come l’evoluzione tecnologica sta portando al delinearsi di un nuovo sistema nell’healthcare.
2016
Ad inizio febbraio, ho co-fondato PERSONALIVE S.r.l. una nuova realtà dedicata a definire nuovi modelli di business e idee innovative multicanale basate sull’approccio originale “Dynamic Personas”
Il 5 maggio al POLIHUB (Politecnico di Milano), all’interno della serie di eventi “QUI ORA WOW” ho partecipato al Convegno “Health e Hyper Relevance: quando la multicanalità ridefinisce il concetto di “customer” come relatore con un intervento dal titolo “Disrupt Healthcare. eHealth e Consumer Devices cambiano il sistema salute”. Sala affollata e tanto collegamenti in live streaming, è stata una bellissima esperienza di confronto con protagonisti i dell’innovazione sia con i medici, il mondo pharma, i docenti del Politecnico e gli Startupper Med-Tech.
Ad inizio giugno ho avuto il piacere di vedere concludere un progetto di ricerca particolarmente innovativo, sviluppato per GSK, che aveva lo scopo di disegnare il MULTICHANNEL CUSTOMER JOURNEY per 2 aree di patologia e all’interno delle stesso di definire le sottostanti PERSONAS che sono state sviluppate partendo dall’ individuazione delle loro caratteristiche attitudinali e valorizzati ed individuando il loro percorso di interazione multicanale (focus sulle preferenze di canale) sia con i pari che con gli altri customer.
Il progetto sviluppato e coordinato da da Educom, è stato strutturato in diverse fasi metodologiche e avvalendosi della collaborazione di PERSONALIVE ha visto applicare per la prima volta, fuori dall’ambito accademico, il nuovo e originale modello “Dynamic Personas” in cui si guardato in logica multidimensionale e dinamica quello che storicamente è stato chiamato “target”.
Gli outcome di progetto rappresentano un nuovo e fondamentale materiale su cui basare la progettazione strategica della multicanalità specifica per il settore farmaceutico sui diversi customer (MMG, medici specialisti, pazienti, farmacisti ecc…) sia per le attività di marketing che di comunicazione.
Sempre a giugno è iniziata a Firenze la nuova esperienza di un MASTERCLASS per il GRUPPO MENARINI, un iniziativa formativa ed esperienziale sulla multicanalità applicata al mondo farmaceutico ed ai suoi customer. Un percorso strutturato su diversi mesi e che vede coinvolte tutte le diverse funzioni aziendali impegnate sia in aula, sia in modalità gammification on line e per concludere in un workshop finale. Del MASTERCLASS ho curato la direzione scientifica oltre che a partecipare direttamente come docente su alcuni temi specifici.
Sul numero di luglio 2016 di ABOUTPHARMA è stato pubblicato il mio articolo dal titolo “Dalla Virtual Experience alla Human Experience” incentrato sulla realtà virtuale immersiva e del suo impatto sulla formazione dei medici, riportando anche una testimonianza diretta su un case che abbiamo sviluppato in ambito cardio (pdf articolo).

AboutPharma Digital AWARDS 2016
Mercoledi 26 ottobre 2016 è stata un’altra bella soddisfazione vincere agli ABOUTPHARMA DIGITAL AWARDS 2016 con “Multichannel Customer Journey @GSK” il primo premio per il MIGLIOR PROGETTO DI DIGITAL MARKETING, un lavoro sviluppato per GSK Italia. E’ stato un vero piacere per tutta Educom veder riconosciuto, per la 4° volta per questa manifestazione, il valore innovativo dei propri progetti.
2017
L’inizio del nuovo anno vede il rilascio relativo all’innovativa piattaforma sviluppata da Educom di Immersive Learning Environment. La prima applicazione è per GSK Italia, primo caso in Europa di utilizzo per il Pharma di questo ambiente e metodologia, per un progetto educational che coinvolge centinaia di utenti sia del personale della rete esterna sia di quello di sede.
Il 7 febbraio 2017 in Zeiss a Milano si è svolto un evento di formazione, organizzato da PERSONALIVE all’interno di un percorso di innovation, dove ho tenuto una lezione dal titolo “Il Digital per il mercato Healthcare & Pharma”.
Nel mese di marzo 2017 è iniziato a Roma per SERVIER una DIGITAL MASTERCLASS, di cui ho seguito la Direzione Scientifica, percorso formativo ideato da Educom ad hoc per la filiale italiana dell’azienda farmaceutica francese. L’iniziativa vede coinvolte tutte le diverse funzioni aziendali con degli approfondimenti specifici per il marketing.
A maggio a Milano nell’evento “MammacheBlog” ho avuto la soddisfazione di vedere concretizzata un’interessante attività, parte di un progetto innovativo di comunicazione in area vaccini, di cui ho seguito la supervisione strategica.
Sempre a maggio 2017, nella sede Educom, c’è stata una start up di progetto di ricerca di marketing, di cui ho seguito la supervisione, sul MULTICHANNEL CUSTOMER JOURNEY e Dynamic Personas in ambito HCV per GILEAD.
Il 21 settembre 2017, al PoliHub di Milano, si è tenuto l’evento formativo “BI-ON” per Boehringer Ingelheim sui temi di DIGITAL INNOVATION in ambito Pharma, organizzato da Educom e PERSONALIVE. Io ho partecipato come relatore con un intervento nell’ambito della HEALTHCARE DISRUPTION.
A settembre 2017 a Firenze è iniziata la seconda edizione di MASTERCLASS per il GRUPPO MENARINI di Customer Experience Management con una focalizzazione sulla “Customer Obsession“. Con Andrea Boaretto sono stato responsabile della Direzione Scientifica di tutto il percorso formativo e ho fatto parte della giuria nel work shop.

AboutPharma – Comunicazione multicanale verso gli Healthcare Professionals “Digital Road Map: obiettivi, strumenti e KPI” (nov 2017)
Il 21 novembre 2017, a Milano, ho partecipato a un evento organizzato da ABOUTPHARMA sulla Comunicazione multicanale verso gli Healthcare Professionals. Io ho parlato di “Digital Road Map: definizione della strategia di comunicazione multicanale: obiettivi, strumenti, KPI”.
Sul numero di dicembre di ABOUTPHARMA è stato pubblicato il mio articolo “E il Digital sta cambiando il modello di Go to Market” (pdf articolo), incentrato sui nuovi paradigmi di Multichannel Journey informativo e relazionale dei vari customer (leggi l’articolo).

Surgery workshop update in chirurgia bariatrica laparoscopica, “La comunicazione in ambito bariatrico nel mondo dei media e social network” (26 marzo 2018)
Il 26 marzo 2018, sono stato invitato al “III LIVE SURGERY WORKSHOP UPDATE IN CHIRURGIA BARIATRICA LAPAROSCOPICA” dove ho partecipato alla Tavola Rotonda “La comunicazione in ambito bariatrico nel mondo dei media e social network: tra certezze, false promesse e aspettative dei pazienti”. E’ stato molto interessante confrontarsi nell’ambito di una realtà medico/scientifica che in questi anni ha visto un forte impatto sui media, on- line e sui social.
And…
Ringrazio di cuore tutti i Clienti che in tutti questi anni hanno avuto fiducia in me permettendomi di… sbagliare… sperimentare… creare; senza di loro non avrei potuto mettere a fuoco quel poco di conoscenza che negli anni ho acquisito.
Ringrazio, last but not least, tutti i meravigliosi colleghi che in Educom sopportano e assecondano quotidianamente le mie “intemperanze intellettuali”.
Grazie a tutti, sinceramente!
Oscar Lambrughi